Manutenzione, cura uso del prodotto

Suggerimenti del fabbricante
La pelle è un prodotto naturale sensibile alle aggressioni del terreno e degli agenti atmosferici, per cui a lungo andare può perdere di morbidezza, d'idrorepellenza piuttosto che di resistenza. Bastano poche attenzioni per mantenere le vostre S.Martin® sempre in ordine e confortevoli come il primo giorno, ricorda alcune calzature sono impermeabili ma non sono stivali di gomma!.
La calzatura manterrà la sua efficienza solo se impiegata e sottoposta a manutenzione secondo quanto suggerito dalla presente nota informativa. Si declina ogni responsabilità da usi impropri. Qualora dopo la lettura della presente, dovessero sorgere dubbi o incertezze circa le modalità d’impiego e manutenzione è consigliato esaminare la descrizione tecnica e d’impiego del prodotto disponibile al sito www.sanmartincalzaturificio.com o contattare il fabbricante all’indirizzo e mail [email protected].
Manutenzione: Le calzature nella loro parte in pelle pieno fiore deve essere pulita con spazzole a setole morbide acqua e sapone neutro. Non bisogna mai impiegare sostanze quali alcool, metilchetone, diluenti, benzine, petroli e in genere idrocarburi e agenti chimici per la pulizia; tali sostanze potrebbero danneggiare i materiali di costruzione andando a creare indebolimenti non visibili che pregiudicano le caratteristiche originali. E’ buona norma rimuovere sempre il plantare estraibile, sia per facilitare l’asciugatura che per rimuovere eventuali sedimenti penetrati all’interno della calzatura che potrebbero danneggiare la membrana PTFE, dove presente.
Una volta pulite e asciugate, le calzature, nello specifico le parti in anfibio ed in gomma, possono essere trattate con spray impermeabilizzanti, sconsigliamo l'uso di grassi e creme in quanto, non essendo da molti anni più prodotti naturali, oltre a ungere la calzatura, penetrando a fondo nel pellame possono alterare le caratteristiche fisico chimiche del pellame, alterare la tenuta dei collanti, provocare il distaccamento della suola e aggredire la membrana impermeabile e traspirante danneggiando la calzatura irrimediabilmente.
Conservazione: Le calzature, asciutte e pulite vanno conservate in luogo appropriato a temperatura ambiente. Le calzature bagnate non devono mai essere messe a contatto diretto con fonti di calore, ma lasciate asciugare in luogo ventilato a temperatura ambiente.
Prima dell’impiego: Si raccomanda d'ispezionare accuratamente le calzature prima di ogni impiego, e di non utilizzarle, nel caso di particolari segni evidenti di usura o malfunzionamento. In tal caso, procedere alla riparazione seguendo le istruzioni contenute nella garanzia e poi proseguire con il reimpiego. In particolare si consiglia di verificare:
- la chiusura - lacci, occhielli, ganci, vis e minuteria tutta
- lo spessore del battistrada e i suoi rilievi - la suola non deve presentare rotture
- il tomaio non deve avere tagli profondi
- separazione tomaio/intersuola se maggiore di 15mm in lunghezza e 5mm in larghezza (profondità) necessita di un intervento
- separazione tomaio/fascione/puntalino se maggiore di 15mm in lunghezza e 5mm in larghezza (profondità) necessita di un intervento
N.B.: alcuni di questi fattori sono soggetti a variazione secondo il tipo di calzatura e di materiali utilizzati.
Durata: A causa di numerosi fattori che possono influenzarne la vita utile, non è possibile stabilire con certezza la durata. La vita tecnica dipende soprattutto dal livello di utilizzo della calzatura, dall'ambiente in cui viene applicata e dalla manutenzione che si esegue.